Una passeggiata facile, ma di grande soddisfazione. Con me ci sono Elena (moglie) e Tommaso (figlio), e a guidarci è Federico Mazzoleni, Guida Escursionistica Ambientale nonchè nostro amico. Partiamo in auto da Cicogna, passiamo Miazzina, poi l’alpe Pala ed arriviamo alla Cappella Fina (1100m). Lasciata lì l’auto, ci incamminiamo in una bella giornata di sole.
Il sentiero è largo e pulito, e la salita lungo il pendio del Pizzo Pernice non troppo impegnativa. Magnifici i boschi alla nostra destra. Tante conifere e Federico,abituato alle latifoglie della Val Grande, dice che gli sembra di essere in vacanza.
Dopo poco ci si apre il panorama su Verbania e il lago Maggiore, spettacolare.
Continuiamo a salire, fino all’arrivo a Piancavallone (1500 m). In tutto ci abbiamo messo un’ora e mezza, ma per mia colpa che rallento la marcia per foto e riprese video (e per età avanzata).
Proviamo a scendere al rifugio, che è a soli 200 metri dalla cappella, un caffè ci farebbe piacere e Federico vuol salutare i suoi amici, ma lo troviamo chiuso.
Allora una breve sosta per goderci il paesaggio (da lì si vede la Val Pogallo, l’ingresso della Val Grande, il paese di Cicogna, i corni di Nibbio, e su tutto svetta il Monte Rosa) e far fuori le nostre colazioni.
Per rientrare cambiamo percorso, Federico ci guida lungo la dorsale del Pizzo Pernice. Noi ci godiamo il paesaggio e lui intanto ci spiega la geomorfologia di questa zona della Val Grande.
Insomma, una camminata piacevolissima, niente di sfiancante, e paesaggi di tutto riguardo. Non potevamo chiedere di meglio.
Lascia un commento